Articoli

Cyber-bullismo Novara

Il mondo attorno a noi e’ un riflesso di cio’ che siamo: quello che pensiamo diventiamo

  • Dott.ssa Laura Guaglio

Internet è un’invenzione utilissima e ricca di opportunità per tutti noi, ma un uso improprio comporta alcuni rischi tra cui il cyber-bullismo.

Questo termine indica l’uso dei mezzi di comunicazione per intimorire, molestare, far sentire a disagio o escludere altre persone ed è punibile per legge.

Per i giovani che crescono a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita reale e vita virtuale è molto sottile e spesso ciò che accade in rete ha delle conseguenze nel mondo reale.

I ragazzi compiono atti di cyber-bullismo diffondendo informazioni, immagini o video imbarazzanti tramite messaggi sui cellulari, mail, blog o social network (Facebook) al fine di danneggiare la reputazione della vittima, che viene insultata, derisa e minacciata. Queste aggressioni possono essere soltanto virtuali o trasformarsi in bullismo vero e proprio.

Nel cyber-bullismo:

  • La vittima può essere contattata in ogni momento ed ovunque perché i telefonini sono costantemente connessi ad Internet;
  • Il materiale infamante pubblicato resta in rete per molto tempo;
  • Il cyber-bullo non vede le reazioni della sua vittima ai suoi attacchi, quindi non è conscio del danno che crea e questo aumenta le prepotenze;
  • Su internet gli spettatori sono potenzialmente illimitati e la natura virtuale del fenomeno incoraggia la nascita di altri cyber-bulli, che condividendo o promuovendo l’attacco online lo diffondono a dismisura.
  • A volte il cyber-bullo è un estraneo, ma più spesso è conosciuto dalla vittima.

L’anonimato consente all’aggressore di agire protetto dallo schermo di un computer o di un cellulare, senza rivelare la propria identità, celata da un falso profilo o da un nickname (soprannome).

Come il bullismo tradizionale, il cyber-bullismo ha esiti negativi sul benessere sociale, emotivo e scolastico delle vittime che esprimono disagio attraverso ansia, bassa concentrazione, calo del rendimento scolastico, difficoltà a dormire, poco appetito e sentimenti di solitudine.

Nei casi più gravi il fenomeno può provocare depressione e tentativi di suicidio. Le conseguenze coinvolgono anche i cyber-bulli, che rischiano di sviluppare comportamenti antisociali, problemi relazionali, delinquenza, abuso di sostanze e suicidio.

Le vittime non sono soltanto i ragazzi presi di mira, ma anche coloro che non ne parlano: è importante confidarsi con le figure di riferimento (genitori, insegnanti) per evitare che un primo cyber-attacco possa ripetersi nel tempo.

Inoltre, se questi episodi accadono sia nel contesto virtuale sia in quello reale, gli effetti saranno più dannosi. Pertanto è fondamentale lavorare sulla prevenzione, in modo che i ragazzi sappiano reagire adeguatamente contribuendo a fermare sul nascere il bullismo online.

I bambini e gli adolescenti sono i primi che, con il loro comportamento, possono evitare di imbattersi in situazioni sgradevoli online: è importante che gli adulti li seguano e supportino durante la navigazione in rete, insegnando loro le strategie per auto-tutelarsi.

Dott.ssa Laura Guaglio
Psicologa Psicoterapeuta Novara


Ambiti d'intervento

  • Consulenze psicologiche per l’individuo, la coppia e la famiglia
  • Colloqui di sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti,
  • Sostegno alla genitorialità
  • Terapia di coppia
  • Disturbi d’ansia
  • Depressione
  • Problematiche scolastiche, lavorative, relazionali
  • Elaborazione del lutto
  • Superamento di fasi di vita (gravidanza, pensionamento, trasferimenti)
  • Terapeuta EMDR
  • Consulente per disturbi specifici dell'apprendimento
  • Consulente in sessuologia


P.I. 02399460035
© 2025. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it